Transcript

20

2Arti superiori

Capitolo 2

Arti superiori

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Dita

. . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . .

Pollice. . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . .. . . . . . . . . .

. . . . . . . .

Mano

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . .

. . . . . .

Polso

. . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

Avambraccio

. . . . . . . . . . . . . . . . .

Gomito

. . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . .

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 20 23/04/14 13.45

21

Arti

supe

riori

2

. . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

Paziente pediatrico. . . . . . .

. . .

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 21 23/04/14 13.45

22

2Arti superiori

Fattori tecnici

-

centratura dell’RC con la parte anatomica una collimazione precisa.

Esposizioni multiple su un singolo IR:

Uso della griglia con i sistemi digitali

Importante:

Protezione dalle radiazioni

Collimazione-

Protezione del pazientePaziente in stazione eretta: sempre indossare

una protezione sugli organi radiosensibili

Paziente in posizione supina:

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 22 23/04/14 13.45

23

Arti

supe

riori

2

PA delle dita

Routine alternativa:

Posizione

Raggio centrale: �DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 50-55 kV Sistemi digitali: 55-60 kV

kV

G

R

Fig. 2-1

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 23 23/04/14 13.45

24

2Arti superiori

PA obliqua delle dita

Posizione

Raggio centrale: �DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 50-55 kV Sistemi digitali: 55-60 kV

kV

G

R

Fig. 2-2

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 24 23/04/14 13.46

25

Arti

supe

riori

2

PA delle dita

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

PA obliqua delle dita

Fig. 2-3

Fig. 2-4

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 25 23/04/14 13.46

26

2Arti superiori

Laterale delle dita

Posizione

Raggio centrale: �DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 50-55 kV Sistemi digitali: 55-60 kV

kV

G

R

Fig. 2-5 Fig. 2-6

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 26 23/04/14 13.46

27

Arti

supe

riori

2

Posizione

Raggio centrale: �

DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 50-55 kV Sistemi digitali: 55-60 kV

kV

G

AP del pollice

R

Fig. 2-7

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 27 23/04/14 13.46

28

2Arti superiori

Laterale delle dita

R

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

AP del pollice

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

Fig. 2-9

Fig. 2-8

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 28 23/04/14 13.46

29

Arti

supe

riori

2

Posizione

Raggio centrale: �

DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 50-55 kV Sistemi digitali: 55-60 kV

kV

G

PA obliqua del pollice

Fig. 2-10

R

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 29 23/04/14 13.46

30

2Arti superiori

Posizione

Raggio centrale: �

DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 50-55 kV Sistemi digitali: 55-60 kV

kV

G

Laterale del pollice

R

Fig. 2-11

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 30 23/04/14 13.46

31

Arti

supe

riori

2

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

Laterale del pollice

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

PA obliqua del pollice

R

Fig. 2-12

Fig. 2-13

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 31 23/04/14 13.46

32

2Arti superiori

Nota:1a articolazione

carpo-metacarpale.

Posizione

Raggio centrale:

DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 50-55 kV Sistemi digitali: 55-60 kV

kV

G

AP assiale del pollice(Metodo di Roberts modificato)

R

Fig. 2-14

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 32 23/04/14 13.46

33

Arti

supe

riori

2

Posizione

Raggio centrale: �DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 50-55 kV Sistemi digitali: 55-60 kV

kV

G

PA della mano

R

Fig. 2-15

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 33 23/04/14 13.46

34

2Arti superiori

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

PA della mano

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

AP assiale del pollice (Metodo di Roberts modificato)

Fig. 2-16

Fig. 2-17

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 34 23/04/14 13.46

35

Arti

supe

riori

2

Posizione

Raggio centrale: �DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 50-55 kV Sistemi digitali: 55-60 kV

kV

G

PA obliqua della mano

R

Fig. 2-18

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 35 23/04/14 13.46

36

2Arti superiori

Posizione

Raggio centrale: �DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 60-65 kV Sistemi digitali: 65-70 kV

kV

G

Laterale della mano “a ventaglio” e in estensione

R

Fig. 2-19 Fig. 2-20

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 36 23/04/14 13.46

37

Arti

supe

riori

2

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

Laterale della mano “a ventaglio”

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

PA obliqua della mano

Fig. 2-21

Fig. 2-22

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 37 23/04/14 13.46

38

2Arti superiori

Posizione

Variante del ricevitore

Raggio centrale: �DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 60-65 kV Sistemi digitali: 65-70 kV

kV

G

AP bilaterale obliqua della mano(Metodo di Norgaard e variante del ricevitore)

R

45 45

Variante del ricevitore

Fig. 2-23

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 38 23/04/14 13.46

39

Arti

supe

riori

2

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

AP bilaterale obliqua della mano(Metodo di Norgaard)

Fig. 2-24

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 39 23/04/14 13.46

40

2Arti superiori

Posizione

Raggio centrale: �DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 60-65 kV Sistemi digitali: 65-70 kV

kV

G

PA del polso

R

Fig. 2-25

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 40 23/04/14 13.46

41

Arti

supe

riori

2

Posizione

(inserito).Raggio centrale: �DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 60-65 kV Sistemi digitali: 65-70 kV

kV

G

PA obliqua del polso

R

Fig. 2-26

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 41 23/04/14 13.46

42

2Arti superiori

PA del polso

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

PA obliqua del polso

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

R

Fig. 2-27

Fig. 2-28

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 42 23/04/14 13.46

43

Arti

supe

riori

2

Posizione

Raggio centrale: �DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 60-65 kV Sistemi digitali: 65-70 kV

kV

G

Laterale del polso

L

Fig. 2-29

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 43 23/04/14 13.46

44

2Arti superiori

Laterale del polso

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

L

Fig. 2-30

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 44 23/04/14 13.46

45

Arti

supe

riori

2

Attenzione:

Posizione

Raggio centrale:

�Nota:

DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 60-65 kV Sistemi digitali: 65-70 kV

kV

G

PA assiale del polso(Deviazione ulnare a 15° e metodo di Stecher modificato)

R

Fig. 2-31

Fig. 2-32

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 45 23/04/14 13.46

46

2Arti superiori

PA assiale dello scafoide (Deviazione ulnare a 15° e metodo di Stecher modificato)

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

EsposizioneFig. 2-33

Fig. 2-34

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 46 23/04/14 13.46

47

Arti

supe

riori

2

Attenzione:-

Posizione

Raggio centrale: �

DFP:Collimazione:

2

Intervallo kV: Sistemi analogici: 60-65 kV Sistemi digitali: 65-70 kV

kV

G

PA del polso(Deviazione radiale)

R

Fig. 2-35

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 47 23/04/14 13.46

48

2Arti superiori

PA del polso(Deviazione radiale)

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

Fig. 2-36

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 48 23/04/14 13.46

49

Arti

supe

riori

2

Tangenziale del canale carpale(Metodo di Gaynor-Hart)

Attenzione:

Posizione

Raggio centrale:

DFP:Collimazione: 2

Intervallo kV: Sistemi analogici: 60-65 kV Sistemi digitali: 65-70 kV

kV

G

R

Fig. 2-37

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 49 23/04/14 13.46

50

2Arti superiori

Tangenziale del canale carpale(Metodo di Gaynor-Hart)

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

R

Fig. 2-38

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 50 23/04/14 13.46

51

Arti

supe

riori

2

AP dell’avambraccio

Posizione

Raggio centrale: �DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 60-70 kV Sistemi digitali: 70-75 kV

kV

G

R

Fig. 2-39

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 51 23/04/14 13.46

52

2Arti superiori

Laterale dell’avambraccio

Posizione

Raggio centrale: �DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 60-70 kV Sistemi digitali: 70-75 kV

kV

G

R

Fig. 2-40

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 52 23/04/14 13.46

53

Arti

supe

riori

2

AP dell’avambraccio

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

Laterale dell’avambraccio

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

R

Fig. 2-41

Fig. 2-42

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 53 23/04/14 13.46

54

2Arti superiori

AP del gomito

Posizione

��

Raggio centrale: �

DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 60-70 kV Sistemi digitali: 70-75 kV

kV

G

Fig. 2-43

Fig. 2-44

Fig. 2-45

R

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 54 23/04/14 13.46

55

Arti

supe

riori

2

AP del gomito completamente esteso

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

R

Fig. 2-46

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 55 23/04/14 13.46

56

2Arti superiori

AP del gomito parzialmente flesso

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

R R

Fig. 2-47 Fig. 2-48

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 56 23/04/14 13.46

57

Arti

supe

riori

2

Mediana e laterale oblique del gomito

mediana obliqua (interna) --

laterale obliqua (esterna)

PosizioneMediana obliqua:

Laterale obliqua:

Raggio centrale: �DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 60-70 kV Sistemi digitali: 70-75 kV

kV

G

R

Fig. 2-49

Fig. 2-50

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 57 23/04/14 13.46

58

2Arti superiori

Mediana obliqua del gomito

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

Laterale obliqua del gomito

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

R

R

Fig. 2-51

Fig. 2-52

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 58 23/04/14 13.46

59

Arti

supe

riori

2

Laterale del gomito

Posizione

Raggio centrale: �DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 60-70 kV Sistemi digitali: 70-75 kV

kV

G

R

Fig. 2-53

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 59 23/04/14 13.46

60

2Arti superiori

Laterale del gomito

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca

Posizione

Esposizione

R

Fig. 2-54

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 60 23/04/14 13.46

61

Arti

supe

riori

2

Laterale assiale del gomito nel paziente traumatizzato(Metodo di Coyle)

testa radiale processo coro-noideo.

Posizione e raggio centraleTesta e collo del radio

90

Processo coronoideosoli 80

DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici: 65-70 kV* Sistemi digitali: 70-75 kV

kV

G

R

Fig. 2-55 Fig. 2-56

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 61 23/04/14 13.46

62

2Arti superiori

Laterale assiale del gomito nel paziente traumatizzato(Metodo di Coyle)

Criteri di valutazioneAnatomia radiogra!ca e posizione – RC a 45° verso la spalla

90

Anatomia radiogra!ca e posizione – RC a 45° dalla spalla

80

Esposizione

Fig. 2-57Fig. 2-58

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 62 23/04/14 13.46

63

Arti

supe

riori

2

AP degli arti superiori nel paziente pediatrico

--

Posizione

Raggio centrale: �DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici e digitali: 50-65 kV

kV

G

R

Fig. 2-59

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 63 23/04/14 13.46

64

2Arti superiori

Laterale degli arti superiori nel paziente pediatrico

Posizione

Raggio centrale: �DFP:Collimazione:

Intervallo kV: Sistemi analogici e digitali: 50-65 kV

kV

G

R

Fig. 2-60

0020-0064_cap02_Bontrager.indd 64 23/04/14 13.46


Top Related